san lorenzo
Inghippi burocratici
per il villaggio turistico
- Mercoledì 17 Luglio 2013
- Siracusa,
- pagina 30

veduta di s. lorenzo
Noto. Dalla procedura di variante "semplificata", all'archiviazione,
fino alla recente richiesta di verifica ambientale. È questo l'iter di
una richiesta di variante urbanistica avanzata da una ditta di Siracusa.
Il fine dell'istanza è di realizzare un complesso turistico ricettivo
in contrada Bove Marino (siamo nella zona di San Lorenzo) su un lotto di
58.599 metri quadrati. Queste le dimensioni dell'intervento: superficie
coperta 4.100,70 metri quadrati, volume di metri cubi 36.744,80. Tutti i
numeri e i dati sono riportati nella determina del responsabile del
Suap numero 8 del 19 settembre 2012. Con la stessa determina veniva
convocata la prima conferenza di servizi prevista per lo scorso 31
ottobre 2012. In quella sede venivano richieste alcune integrazioni
documentali alla ditta proponente. Integrazioni per le quali la ditta
richiedeva una proroga e che però l'ufficio comunale, il Suap (sportello
unico per le attività produttive), visti tempi strettissimi della
procedura, riteneva di non accordare con questa motivazione: "in quanto
la ditta deve necessariamente rispettare i tempi di avvio, procedura e
conclusione del procedimento entro i termini di esame del progetto
previsti dalla normativa vigente di riferimento". Seguiva nel mese di
gennaio di quest'anno l'archiviazione della pratica. Oggi è il turno
della "verifica di assoggettabilità" e cioè di chiarire se il progetto
abbia possibili effetti negativi e significativi sull'ambiente. Una
valutazione di competenza della regione, assessorato territorio e
ambiente. Nella sostanza decidere se l'intervento debba essere
assoggettato alla valutazione ambientale oppure no. Giorno 10 luglio è
stato affisso un avviso all'albo pretorio del comune di Noto. Alla
procedura può partecipare chiunque abbia interesse. Recita l'avviso
della ditta: "chiunque abbia interesse può presentare entro il termine
di 45 giorni dalla data del presente avviso eventuali osservazioni alla
regione siciliana". Una procedura di grande trasparenza che può dare
voce alle sensibilità imprenditoriali ed ambientaliste della città.
giuseppe fianchino
17/07/2013
| inviato da
Pachinos il 18/7/2013 alle 10:39 | |